La Formazione

Luisa Nalato

Nata a Belluno, ha iniziato gli studi di Flauto traverso con il M° Delio Cassetta presso la Scuola Comunale di  Musica “A. Miari” di Belluno e, successivamente si è iscritta al Conservatorio Statale“A. Pedrollo”  di Vicenza dove si è diplomata  nel 1991 sotto la guida del M°Antonio Carraro.
Ha partecipato a corsi di perfezionamento tenuti dal M°Conrad Klemm presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto e in duo con il pianoforte al “Corso nazionale di musica da Camera del ‘900“ tenutosi a Vicenza dal M° Renato Maioli.
Ha seguito un corso annuale di perfezionamento con il M° Enzo Caroli presso il liceo musicale “F. Manzato” di Treviso.
Ha tenuto concerti in varie formazioni cameristiche,  fa parte del Trio “Mezzoforte”, degli Ensemble Barocchi “Sottovoce”, “Ex Tempore” e “ Les Flutes d’Allemande du Roy”, dell’ Orchestra di fiati “Dolomiti Wind Orchestra” , del Quartetto di flauti “Flautando”, del Gruppo di musica bretone “Pevar Soner” e collabora con il chitarrista Vittorino Nalato e l'arpista Jessica Pettenà.
Appassionata di musica barocca ha frequentato un corso di Flauto Traversiere presso il Conservatorio di Vicenza tenuto dal M° Manuel Staropoli. In seno alla classe di Flauto Traversiere nasce l’ensemble “Les Flutes d’Allemande du Roy” di cui è componente. L’Ensemble specializzato nel repertorio per Flauto Traversiere storico e diretto dal M°Manuel Staropoli si propone di riscoprire interessanti pagine di musica barocca e di adattarne altre alla formazione da 3 o più traversieri come era prassi dell’epoca. Il repertorio dell’ensemble spazia dalla fine del XVII secolo a tutto il XVIII secolo non disdegnando anche la collaborazione con altri strumenti, specialmente il Flauto Dolce, la Viola da Gamba e il Clavicembalo.
Con questa formazione ha tenuto vari concerti a Vicenza, Trieste e Feltre.
Nel febbraio 2018 ha partecipato alla masterclass “Capolavori della musica sacra di Marc-Antoine Charpentier” tenuta dal M°Gianluca Capuano ed ha partecipato al concerto finale con l’Ensemble vocale e strumentale del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Vicenza.
E’ stata docente di Flauto traverso presso la Scuola Media ad indirizzo musicale “Ricci” di Belluno, l’Istituto Comprensivo di Mel e Lentiai e il Liceo "Renier" di Belluno.
Insegna Flauto traverso presso varie Scuole della provincia di Belluno.

Barbara Dalla Valle

Ha frequentato l’Università Lumière Lyon 2 (presso la quale, nel 2006, ha conseguito la Laurea Triennale in Musica e Scienze Umane, con specializzazione in Musicologia) e, al contempo, il conservatorio nel quale ha ottenuto alcuni diplomi: Solfeggio e dettato musicale, Musica da Camera e Chitarra Classica. Dopo la Laurea in Musicologia, ha seguito il corso di preparazione al CAPES (concorso che permette l’insegnamento nella scuola media e superiore francese).
Nel corso degli anni, ha partecipato a diversi concorsi nazionali di chitarra classica, stage e masterclass per il suddetto strumento. Per quanto riguarda l’attività concertistica, nell’ambito della chitarra classica, si è esibita come solista, in duo, e con l’orchestra del Conservatorio di Lione, mentre, dal punto di vista corale, nel giugno 2009, ha diretto il Coro “Kiruwa”.
In Italia ha proseguito la sua formazione ottenendo nell’ottobre 2012, la Laurea Triennale in Chitarra Classica, e nel febbraio 2015, ha concluso il Biennio, con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di musica Benedetto Marcello di Venezia con il maestro Dario Bisso Sabàdin. Inoltre, nel giugno 2020, ha concluso il Biennio specialistico presso lo stesso istituto, con il massimo dei voti e la lode, in Direzione e composizione corale con la tesi dal titolo “La nascita della polifonia alla Scuola di San Marziale di Limoges” con il Maestro Marco Gemmani.
Ha seguito diversi corsi sia nell’ambito didattico (Corso Formazione Annuale per docenti di musica nella scuola d’infanzia e primaria “Io cresco con la Musica” a Seveso (MB), corso estivo base “Orff-Schulwerk” a Roma, Corso formazione “Circlesongs”, Body Percussion e corso sul metodo “Figurenotes©” a Tione di Trento (TN)), che nell’ambito strumentale (Corso Chitarra Flamenca a livello intermedio, presso la Fundación Cristina Heeren di Siviglia), che nell’ambito corale.
Nell’ottobre 2010, ha fondato il coro polifonico “La Spineta" ed è stata presidente e direttore fino al 2023.
Dal mese di giugno 2014, in qualità di chitarrista e cantante, fa parte del gruppo folk “Pevar Soner”. Oltre a ciò, nel giugno 2017, ha fondato il gruppo “Sfrepi Duo”, duo con violoncello, e in giugno 2019 il “DV Guitar Duo”, duo chitarristico. Infine, nel 2021, è entrata a far parte del trio “Musarmonici” composto da chitarra, violoncello e fisarmonica.
Assieme all’attività concertistica si dedica all’insegnamento della chitarra classica, della direzione corale e della musica nella prima infanzia presso la Scuola Musicale Giudicarie, a Tione di Trento (TN). Inoltre insegna chitarra classica e dirige l'ensemble di chitarre presso la Scuola Comunale Antonio Miari di Belluno.

Claudia Zender

Si accosta da piccola allo studio del pianoforte con il M° Fulvio Zanin e prosegue poi con la Prof.Maura Doria presso l’Accademia musicale “G. Rossini”. Dopo aver conseguito la maturità liceale si iscrive al Conservatorio “A.Steffani” di Castelfranco Veneto dove si diploma in Organo e composizione organistica sotto la guida del M° Gianluca Libertucci.
Insegna ed ha insegnato in alcune scuole di musica della provincia di Belluno, quali l’Accademia musicale “G. Rossini”, la Scuola Comunale “F. Sandi”, l’Associazione “Tutto si può fare” di San Gregorio N.Alpi, la Scuola di Musica dell' "Associazione Corale Zumellese" di Mel e la “Sorgente”.
Suona in diverse formazioni musicali, tra cui il “Trio Mezzoforte”, la Fisorchestra “G. Rossini”, i “Pevar Soner” ed accompagna all’organo la “Schola cantorum” di Soranzen.

Valentino Rossi

Ha iniziato a suonare le percussioni all’età di 8 anni, presso la banda sociale di Aldeno (di cui sono tutt’ora membro effettivo).
Ha frequentato il conservatorio F. A. Bonporti di Trento con il professor Sergio Torta, periodo durante il quale ha svolto delle masterclas con i solisti: Eric Sammut, Leigh Howard Stevens e Saverio Tasca.

Tutt’ora è attivo nel panorama bandistico del Trentino suonando con diverse bande, ed è il corresponsabile della sezione delle percussioni della Banda Sinfonica Giovanile del Trentino.